Iperidrosi: cos'è

L’iperidrosi, meglio nota come sudorazione eccessiva, si manifesta quando il meccanismo di produzione del sudore va in tilt a causa di diversi fattori.

DU_HOME-PAGE_VISUEL-DERMATOLOGIST_BASE_HEADER 960x584

Contenuti

La sudorazione, un fenomeno naturale

Che cos’è la sudorazione? E’ un fenomeno naturale, essenziale per il nostro organismo. La sua funzione principale consiste nel regolare la temperatura corporea mantenendola a 37°C. Il nostro corpo produce calore in modo naturale, ma quando la temperatura interna aumenta, per esempio a causa di uno sforzo fisico, il processo di sudorazione si mette in moto per scongiurare il surriscaldamento; in un certo qual modo, si tratta di un sistema di raffreddamento naturale.

L’ipotalamo, una struttura dell’encefalo, è responsabile per il processo di termoregolazione e si comporta come una sorta di termostato centrale: quando la temperatura corporea aumenta, innesca il processo di sudorazione mediante il sistema nervoso, attivando le ghiandole sudoripare affinché producano sudore.

Qual è il ruolo delle ghiandole sudoripare e della sudorazione?

Le ghiandole sudoripare, piccole ghiandole localizzate nel derma, sono deputate alla produzione di sudore.

Il corpo è disseminato di circa 4 milioni di ghiandole sudoripare, che possono essere di due tipi:

  • Ghiandole sudoripare eccrine: presenti su tutto il corpo, ma prevalentemente concentrate su palmo delle mani, fronte e pianta dei piedi, producono un sudore inodore eliminato attraverso i pori cutanei.
  • Ghiandole sudoripare apocrine: sono associate a un pelo e localizzate esclusivamente in alcune parti del corpo, in particolare le regioni ascellare e anale. Il sudore secreto contiene molecole organiche che, decomposte dai batteri sulla superficie cutanea, provocano la comparsa di odori sgradevoli. I cattivi odori sono inoltre attribuibili alla presenza di peli che, trattenendo il sudore, favoriscono la macerazione. Queste ghiandole si attivano non prima della pubertà, sotto l’influenza degli ormoni.

Che cos’è il sudore?

Durante il processo di sudorazione, l’organismo rilascia il sudore attraverso i pori cutanei. La composizione del sudore dipende da molteplici fattori, in particolar modo la predisposizione familiare, individuale e il regime alimentare. Il sudore è costituito da acqua per il 99%, sali minerali e alcune scorie dell’organismo (urea, ecc.). Ha un pH acido, che si avvicina al pH fisiologico della pelle (5,5).

L’iperidrosi, ovvero una sudorazione eccessiva

Se la sudorazione è un fenomeno naturale ed essenziale per il nostro organismo, che cos’è l’iperidrosi? L’iperidrosi è una malattia della sudorazione; chi ne è affetto, soffre di ipersudorazione.

Questa malattia, che provoca una sudorazione eccessiva tanto nell’uomo quanto nella donna, non è sempre associata a una causa precisa, e può manifestarsi durante l’infanzia o l’adolescenza. Esistono anche iperidrosi secondarie, indotte da malattia o terapie. Individuare con precisione la causa di una sudorazione eccessiva, e i fattori che la favoriscono per poterla curare, può servire a migliorare l’iperidrosi.

L’iperidrosi, localizzata o generalizzata?

Nel 90% dei casi, l’iperidrosi è localizzata e bilaterale, ossia si manifesta sui due lati del corpo in modo simmetrico. In questo caso, il fenomeno interessa solo alcune zone: mani, piedi, viso, ascelle… più raramente, può essere generalizzata e interessare tutto il corpo. Se l’iperidrosi compare improvvisamente in età adulta, è molto probabile che sia secondaria a un’altra malattia. Quindi, si consiglia di consultare il proprio medico curante in caso di comparsa di iperidrosi, al fine di stabilirne le cause.

Quando si può parlare di iperidrosi?

Non esiste una definizione precisa di iperidrosi, poiché non esiste una quantità precisa di sudore a partire dalla quale si può parlare di iperidrosi. Si parla quindi di sudorazione eccessiva o di ipersudorazione quando il fenomeno diventa invalidante nella vita di tutti i giorni: quando non si osa più stringere la mano a qualcuno, vestirsi come si desidera, praticare uno sport per timore di sudare, uscire di casa quando inizia a fare caldo…

L’iperidrosi, un disagio quotidiano

Vero handicap per chi ne soffre, l’iperidrosi può davvero portare a ripiegarsi su se stessi, impattando fortemente la vita quotidiana. L’eccesso di sudore è spesso associato, erroneamente, a una scarsa igiene personale, rendendo particolarmente difficile sostenere lo sguardo altrui. Il disagio impedisce spesso a chi ne soffre di parlarne al proprio medico; di fatto, solo il 38 % (3) dei soggetti che ne sono affetti si rivolgono a un professionista della salute per parlare di questo problema. Esistono invece delle soluzioni molto efficaci!

(1) Stolman LP.Treatment of hyperhidrosis. Dermatol Clin 1998;16:863-9
(2) Münchau A, Bhatia KP. Uses of botulinum toxin injection in medicine today. BMJ 2000;320:161-5
(3) Strutton D.R., Kowalski J.W., Glaser D.A., e al.: US prevalence of hyperhidrosis and impact on individuals with axillary hyperhidrosis: results from a national survey. Journal of American Academy of Dermatology, 2004, 51: 241–248

Torna all'inizio