Che cos’è l’ipopigmentazion

Quali sono i tipi principali di ipopigmentazione?

La pigmentazione della pelle è un fenomeno complesso e multifattoriale. Le macchie scure sono un fenomeno ben noto a tutti e causato da diversi fattori come l’esposizione solare, gli ormoni e l’età. Per converso, diverse malattie della pelle sono ipopigmentazioni, ad esempio la vitiligine, una malattia autoimmune che provoca la scomparsa dei melanociti, provocando lo sviluppo di macchie più o meno decolorate ed estese in diversi punti del viso e del corpo.

Un’altra malattia analoga alle ipopigmentazioni è l’albinismo, una malattia genetica che dà luogo a un deficit nella produzione di melanina che, a seconda dei casi, è prodotta in scarsa quantità o totalmente assente. La decolorazione della pelle di viso e corpo, peli e capelli, associata a un interessamento oculare, è tipica della forma oculo-cutanea della malattia; esistono anche forme oculari pure in cui sono solo gli occhi a essere interessati, e la pigmentazione della pelle resta normale.

Le ipopigmentazioni sono contagiose?

No, le ipopigmentazioni non sono infezioni, quindi non sono contagiose. Inoltre, non sono il risultato di una mancanza di igiene o cura, anche se i preconcetti sono duri a morire, e c’è ancora chi ha paura di stringere la mano a un paziente con vitiligine.

Quali sono le conseguenze psicologiche delle ipopigmentazioni?

Il carattere manifesto e duraturo delle ipopigmentazioni può ripercuotersi sulla qualità della vita di chi ne soffre, e minarne l’autostima. Che sia a scuola o al lavoro, la pelle ipopigmentata passa raramente inosservata e non sempre è facile affrontare gli sguardi o le domande.

Come trattare le ipopigmentazioni?

Ogni ipopigmentazione deve essere tenuta adeguatamente sotto controllo dal dermatologo, lo specialista nelle malattie della pelle e della loro cura.

Attualmente, la vitiligine può beneficiare di diversi trattamenti, come le creme o pomate medicamentose (corticoidi o inibitori della calcineurina), fototerapia, chirurgia... il trucco medicale può essere molto utile per il camouflage della pelle ipopigmentata e aiutare chi ne soffre a ritrovare l'autostima: si tratta di una terapia a tutti gli effetti.

La ricerca nel campo delle ipopigmentazioni avanza: per la vitiligine in particolare, nuovi trattamenti saranno presto disponibili.

Torna all'inizio